Le Vitamine
Le vitamine sono sostanze contenute preformate nei cibi, talora come pre-vitamine, indispensabili per lo svolgimento normale delle funzioni organiche e dotate di azione oligo-dinamica, cioè agiscono in piccolissime quantità. Hanno un'azione specifica e pertanto una carenza (ipovitaminosi)o un eccesso (ipervitaminosi) portano a specifici stati morbosi. È importante ricordare che la loro resistenza al calore varia: esistono vitamine che non subiscono danni dalla cottura dei cibi, dette termostabili, altre al contrario che vengono degenerate dal calore e che sono dette termolabili. Un'altra caratteristica che distingue le vitamine tra loro è la loro solubilità. Le vitamine possono essere:
- idrosolubili, se si sciolgono in acqua
- liposolubili, se si sciolgono in grassi
Le vitamine idrosolubili (vitamina C e vitamine del gruppo B) vengono eliminate attraverso le urine, mentre le vitamine liposolubili (vitamina A, vitamina D, vitamina E, vitamina K) vengono immagazzinate nel fegato e nel tessuto adiposo.
Non tutte le specie animali necessitano di introdurre le stesse vitamine tali e in eguali quantità, dal momento che sono capaci di sintetizzarne alcune direttamente nel loro organismo a partire da altre sostanze.
Le principali vitamine sono:
- Vitamina A
- Vitamine del gruppo B
- Vitamina C
- Vitamina D
- Vitamina E
- Vitamina H
- Vitamina J
- Vitamina K
Vitamina A
Detta anche vitamina della crescita, è anche una potente protettrice degli epiteli e contribuisce a difendere l'organismo minacciato dalle infezioni. Le carenze di vitamina A sono abbastanza difficili, avendo il fegato il potere di immagazzinarne una buona riserva; sono invece più frequenti le ipervitaminosi, spesso causate da una errata alimentazione troppo ricca di fegato crudo. La vitamina A si trova soprattutto nel fegato e nelle uova.
Vitamine del gruppo B
Vitamina B1
La vitamina B1, conosciuta anche come Tiamina, è una vitamina termolabile che viene condizionata negativamente dalle alte temperature. L’azione principale della vitamina B1 è quella di regolare il metabolismo dei carboidrati. La tiamina si trova specialmente nella carne di maiale, nel fegato, nei fagioli e nei cereali.
Vitamina B2
La vitamina B2, conosciuta anche come Riboflavina, gioca un ruolo insostituibile nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi, favorendone l'utilizzo da parte dell'organismo e promuovendo la respirazione cellulare. La vitamina B2 è presente nel latte, nella carne e nel fegato.
Vitamina B3
La vitamina B3, nota anche come Niacina o vitamina PP (Pellagra-Preventing), partecipa a numerose reazioni di ossidoriduzione, nella sintesi di acidi grassi e di aminoacidi e assicura l’integrità della pelle e dell’apparato digerente. Di vitamina B3 abbondano il lievito di birra e la carne, mentre al contrario frutta, verdura e uova ne presentano basse quantità.
Vitamina B5
La vitamina B5, conosciuta anche come Acido Pantotenico, partecipa metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi e garantisce un buon accrescimento e una buona salute della cute e del pelo. Sono ricchi di vitamina B5 le uova, la carne, il fegato, i cereali e il lievito di birra.
Vitamina B6
La vitamina B6 , chiamata anche Piridossina, opera come fattore di crescita e coopera come fattore enzimatico al metabolismo dei carboidrati, delle proteine e specialmente dei grassi, opponendosi quindi alla insorgenza della steatosi epatica (degenerazione grassa del fegato). La vitamina B6 si trova nel latte, nel lievito di birra, nel fegato, nei cereali e nei legumi.
Vitamina B12
La vitamina B12, nota anche come Cobalamina, ha una funzione anti-anemica, in quanto viene coinvolta nella formazione dei globuli rossi. Sono ricchi di vitamina B12 il fegato, le uova, il pesce e la carne.
Vitamina Bc
La vitamina Bc, conosciuta anche come Acido Folico, partecipa alla sintesi dell’emoglobina e ha quindi funzione anti-anemica. L’acido folico si trova nei legumi, nei fagioli, nella carne e nei vegetali a foglia verde.
Vitamina C
La vitamina C, conosciuta anche come Acido Ascorbico, contribuisce alla crescita delle cartilagini, delle ossa e dei vasi sanguigni e partecipa alla cicatrizzazione delle ferite. La vitamina C è contenuta soprattutto nella frutta (ad esempio gli agrumi) e nella verdura (ad esempio il peperone).
Vitamina D
La vitamina D è la vitamina regolatrice dell' equilibrio calcio-fosforico ed è indispensabile per la calcificazione del tessuto osseo. La vitamina D si trova nel tonno, nell’olio di fegato di merluzzo, nel salmone, nel latte e nel tuorlo d’uovo.
Vitamina E
La vitamina E esercita una funzione biologica antiossidante nei riguardi della vitamina A e degli acidi grassi, evitandone l’irrancidimento. È inoltre molto importante per la funzione riproduttiva. Oli vegetali, verdura e uova sono ricchi di vitamina E.
Vitamina H
La vitamina H, nota anche come Biotina, intervenendo nel metabolismo dei lipidi e dei carboidrati e nella sintesi della vitamina C, previene la steatosi epatica, le dermatosi cutanee, le depigmentazioni e migliora la qualità del pelo. La vitamina H è contenuta soprattutto nel granoturco, nel tuorlo d’uovo e nei piselli.
Vitamina J
La vitamina J, conosciuta anche come Colina, è indispensabile per l'assimilazione e il trasporto dei grassi, previene le degenerazioni grasse causate da insufficienza epatica, ha quindi un' azione epato-protettrice e previene le dermatosi secondarie. La fonte principale di colina è la soia.
Vitamina K
La vitamina K ha una azione antiemorragica dal momento che partecipa alla sintesi della protrombina, che promuove la coagulazione del sangue. La vitamina K è presente nei vegetali a foglia verde, nel cavolo, nella frutta e nei cereali.
Silvia Bombardi