Le proteine
Le proteine sono sostanze organiche costituite da aminoacidi, che formano lunghe catene legate da legami detti peptidici. Le proteine hanno una organizzazione tridimensionale (struttura) molto complessa a cui è associata sempre una funzione biologica specifica. Da questo punto di vista le proteine possono essere classificate in due grandi famiglie: le proteine globulari e le proteine a struttura estesa o fibrosa. Queste due organizzazioni riflettono le due grosse separazioni funzionali che le contraddistinguono:
- Le proteine estese o fibrose svolgono funzioni generalmente biomeccaniche, per esempio la costituzione delle unghie, dei peli, dello strato corneo dell'epidermide
- Le proteine globulari sono coinvolte in specifiche e molteplici funzioni biologiche, spesso di notevole importanza per l'economia cellulare.
Gli animali costruiscono le proteine necessarie all'organismo trasformando le proteine assunte con l'alimentazione in aminoacidi, che poi vengono ricombinati nelle proteine necessarie seguendo le informazioni fornite dal proprio DNA, nella sintesi proteica. Per questo motivo è molto importante che l’apporto proteico delle diete sia alto e correttamente bilanciato. II valore nutrizionale delle proteine dipende dalla loro composizione aminoacidica, così come dalla facilità con cui vengono digerite, assorbite ed utilizzate. I gatti digeriscono le proteine di origine animale in maniera molto efficiente ai fini della sintesi proteica, in quanto, al contrario delle proteine di origine vegetale, sono altamente digeribili e presentano aminoacidi specifici. La dieta inoltre deve fornire al gatto gli aminoacidi essenziali, cioè quegli aminoacidi che l’animale non è in grado di sintetizzare. Gli aminoacidi essenziali per i gatti sono:
- leucina
- isoleucina
- valina
- triptofano
- fenilalanina
- istidina
- metionina
- treonina
La frazione proteica garantita dall'alimentazione è altresì importante poiché rappresenta la fonte di azoto che viene utilizzata nella sintesi chimica degli aminoacidi e di altre molecole azotate come i costituenti di Dna, Rna ed emoglobina.
L'organismo utilizza inoltre gli aminoacidi per produrre composti che fungono da regolatori delle funzioni neurologiche e della crescita cellulare.
Silvia Bombardi