Lipidi

Gli animali mangiano essenzialmente per soddisfare i loro fabbisogni calorici. La dieta di un carnivoro contiene pochi carboidrati, ma è ricca in grassi e proteine. I lipidi si dividono in grassi e oli. I primi si presentano solidi a temperatura ambiente, mentre gli oli si presentano allo stato liquido. I grassi contribuiscono a conferire alla dieta una adeguata palatabilità (gradevolezza del gusto di un alimento) ed una consistenza accettabile. Sono anche importanti ai fini dell' assorbimento delle vitamine liposolubili. I lipidi sono composti da acidi grassi, alcuni dei quali sono essenziali. Questi acidi grassi essenziali devono essere introdotti con la dieta poiché l’organismo non può produrli (come accade per gli aminoacidi essenziali).

I tre acidi grassi insaturi essenziali di cui gli animali hanno bisogno sono:

  • acido linoleico: fonte degli acidi grassi omega-6
  • acido linolenico: fonte degli acidi grassi omega-3
  • acido arachidonico


Questi tre acidi grassi favoriscono l’attenuazione degli stati infiammatori e un loro deficit causa un ridotto tasso di crescita, problemi dermatologici ed incapacità a livello riproduttivo. Fra le fonti più ricche di acidi grassi essenziali ricordiamo il pesce, il tuorlo d’uovo e gli oli vegetali.


Silvia Bombardi

  • alimentazione/informazioni_generali/i_lipidi.txt
  • Ultima modifica: 2009/10/16 20:30
  • da 21