Le proteine sono l’elemento nutritivo più importante nella dieta di un gatto. Bisogna quindi prestare molta attenzione alla loro natura e alla loro quantità quando si prende in esame un pet-food industriale. I mangimi per gatti devono fornire proteine che contengano aminoacidi essenziali, di cui i gatti hanno un assoluto bisogno. Le proteine vegetali non riescono a fornire tutti gli aminoacidi essenziali, quindi occorre adoperare anche proteine di origine animale o addizionare la dieta con aminoacidi. Purtroppo le proteine animali sono più costose rispetto a quelle vegetali e quindi spesso per questioni di mercato, si cerca di tenere basso il costo formula utilizzando solo la proteina animale strettamente necessaria. Un altro modo per contenere i costi è rappresentato dall'impiego di proteine animali non adatte al consumo umano. Le proteine presenti nei pet-food industriali possono derivare da carne, sottoprodotti carnei, farine di carne e farine di carne e ossa.

Carne: prodotto molto adatto a una corretta alimentazione, ma anche molto costoso. Proviene dalla macellazione degli animali ed è circoscritto a quella porzione di muscolatura striata presente a livello scheletrico o che si trova a livello di lingua, diaframma, cuore ed esofago.

Sottoprodotti carnei: prodotto adatto a una corretta alimentazione. Si ottengono dalla macellazione degli animali e sono rappresentati da organi e tessuti diversi dalla carne. Questa voce comprende: polmoni, milza, reni, cervello, fegato, sangue, ossa, tessuti grassi parzialmente sgrassati, stomaco ed intestini privi del loro contenuto.

Farine di carne: prodotto non adatto a una corretta alimentazione perché da sole non soddisfano il fabbisogno nutrizionale in quanto povere di lisina. È il prodotto ottenuto in impianti di colatura di tessuti animali ad esclusione di peli, zoccoli, corna. Spesso presente nei cibi secchi.

Farine di carne e ossa: prodotto non adatto a una corretta alimentazione sia perché da sole non soddisfano il fabbisogno nutrizionale in quanto povere di lisina. È il prodotto ottenuto in impianti di colatura di tessuti animali, ossa incluse, ad esclusione di peli, zoccoli, corna.


Silvia Bombardi

  • alimentazione/il_pet-food/composizione_del_pet_food_industriale/proteine.txt
  • Ultima modifica: 2009/10/16 20:28
  • da 21