Viaggiare con animali in Svezia e Norvegia
Requisiti per l'ingresso in Svezia e in Norvegia
Per poter esportare degli animali (anche solo a seguito di una breve vacanza) in Svezia o Norvegia occorre che siano provvisti:
- del Passaporto veterinario, che viene rilasciato dopo l’inoculazione del vaccino antirabbia da almeno 21 giorni
- del microchip o del tatuaggio per la identificazione
- del certificato sanitario rilasciato dal veterinario dell’ASL (Certificato Internazionale di Origine e Sanità per l’Espatrio);
- del certificato di vaccinazione contro la Leptospirosi . Nel certificato deve essere specificato il tipo di vaccino. Lo stesso deve essere inoculato da almeno 1 mese e non oltre 12 mesi rispetto alla data di esportazione;
- del certificato di vaccinazione contro il Cimurro . Nel certificato deve essere specificato il tipo di vaccino. Lo stesso deve essere inoculato da almeno 1 mese e non oltre 12 mesi rispetto alla data di esportazione;
- del certificato che attesti il trattamento contro i vermi piatti. Il trattamento deve essere somministrato nei 10 giorni precedenti l’esportazione. L’unico prodotto riconosciuto è “Praziquantel”;
Impianto del Microchip (o transponder)
Il microchip, inserito o dal veterinario o dall’ASL, deve essere registrato, e per quanto riguarda la Lombardia, nell’apposita sezione dell’anagrafe canina. Inoltre “Se il transponditore non è conforme alla norma ISO 11784 o all'allegato A della norma ISO 11785, il proprietario o la persona fisica che assume la responsabilità degli animali da compagnia per conto del proprietario deve, in occasione di qualsiasi controllo, fornire i mezzi necessari per la lettura del trasponditore” (dal Regolamento (CE) 998/2003). Ovviamente l’animale dovrà essere microchippato prima di qualsiasi altro esame, per permettere univoco riconoscimento del soggetto.
Vaccinazione contro la rabbia
Per ottenere il passaporto la vaccinazione contro la rabbia deve essere effettuata da almeno 21 giorni e da non più di 11 mesi. La vaccinazione contro la rabbia non può essere praticata in soggetti di età inferiore a tre mesi. La vaccinazione o, se del caso, una nuova vaccinazione antirabbica in corso di validità conformemente alle raccomandazioni del laboratorio di fabbricazione, dovrà essere effettuata all'animale in questione con un vaccino inattivato di almeno un'unità antigenica per dose (norma OMS).
Limiti di inoculazione del vaccino antirabbico: - cani di età non inferiore a 3 mesi - gatti di età non inferiore a 14 mesi.
Titolazione degli anticorpi
Per l'ingresso in Svezia e Norvegia, le autorità scandinave richiedono che sia effettuata la ricerca degli anticorpi per la rabbia, almeno 4 mesi dopo l’inoculazione del relativo vaccino.
I laboratori riconosciuti per tale titolazione sono:
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Legnaro (PD).
Tel/fax 049 8084259 – 8830530 - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise – Teramo.
Tel/fax 0861 3321 – 332251 - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana – Roma Capannelle.
Tel/fax 06 790991 – 79340724
Dove ottenere la documentazione richiesta
Permesso per l’importazione e relativa modulistica:
Per la Norvegia Statens Karantenestasjon for Dyr Verkseier Furulunds Vei 44 0668 Oslo - Norvegia tel. 4722302590 - fax. 4722301743.
Per la Svezia Statens Jordbruksverk 551 82 Jonkoping - Svezia tel. 4636155000 - fax. 4636155005.
Divieto di importazione
Cani per i quali è vietata l’introduzione in Svezia: American Pit Bull Terrier, Sharp Pei, ibridi con il lupo
Cani per i quali è vietata l’introduzione in Norvegia: American Pit Bull Terrier, Fila brasilero,Tosa Inu, Dogo Argentino