Lo Sphynx
La storia
Fin dall'era più antica cuccioli totalmente nudi sono apparsi come mutazione spontanea (dovuta al gene recessivo hr, dall’inglese “hairless”) in cucciolate di normali gatti “domestici” in varie parti del mondo. I primi esemplari a cui si riescono ad avere notizie certe sono Nellie e Dick, gatti acquistati da una coppia del New Mexico nel 1902, ultimi rimasti di una stirpe di gatti appartenuti ad indiani di un “pueblo” locale. I primi veri tentativi d’allevamento ebbero però inizio in Canada solo negli anni Settanta grazie al ritrovamento di un paio di esemplari nudi, nati in cucciolate di gatti “di strada” che furono accolti in casa per evitare che il freddo invernale, accomunato alla mancanza di pelo, impedisse loro di sopravvivere all’inverno. In una fattoria del Minnesota una gattina tigrata diede alla luce, in due cucciolate diverse, due gattine completamente nude che vennero anch'esse usate per iniziare la selezione di questa razza; le gattine si chiamavano Dermis ed Epidermis. Successivamente, nel 1978 , l’allevatore olandese Hugo Hernandez decise di diffondere la razza anche nel vecchio continente ed iniziò a selezionare questi gatti con l’ausilio di due gattine nude, dirette discendenti di quei gatti randagi nudi canadesi, di nome Punkie e Paloma, le quali furono le capostipiti della linea Europea della razza Sphynx.Lo Sphynx venne riconosciuto ufficialmente dalla FIFe nel 2001.
Descrizione
Lo Sphynx è un gatto la cui principale caratteristica fisica è la nudità.
La nudità dello sphynx può essere di diverso tipo; ci sono esemplari completamente nudi e con pelle simile alla cera (wax) mentre nella stragrande maggioranza troviamo esemplari con un tipo di pelle che ricorda moltissimo una pesca (peach), ossia con una leggerissima peluria quasi invisibile su tutto il corpo.
E' accettato un diverso grado di pelo su orecchie, coda e zampe; il naso invece è l'unica parte che è sempre ricoperta di pelo.
La testa dello sphynx dev'essere leggermente più lunga che larga, ma non dare assolutamente l'idea di essere lunga ed affusolata; il naso è segnato nel mezzo da una leggera piega (break) e non essere quindi dritto; le orecchie sono larga alla base, con punta arrotondata e posizionate laterali (in una posizione intermedia fra Devon rex e Cornish rex).
Gli occhi devono essere molto espressivi e a forma di limone, il mento forte, e i polpastrelli devono essere “cicciottelli” per dare l'idea che il gatto stia camminando su cuscinetti ad aria.
Fondamentale è il corpo muscoloso e possente, per nulla fragile, con zampe larghe ed un ventre ben tornito, come se il gatto avesse appena finito di mangiare; l'immagine che più gli si addice è quella di un piccolo bulldog con delle zampe allungate.
Carattere
Lo Sphynx è un gatto molto diverso da quelli a cui siamo abituati, sia per il suo aspetto fisico ma soprattutto per il suo carattere davvero particolare.
È un gatto molto allegro dotato di grande intelligenza, adora la compagnia dei membri della sua famiglia umana, degli altri gatti e di altri animali; qualsiasi tipo di compagnia per lui va bene pur di non rimanere solo.
Detesta la solitudine, ed è adatto a chi desidera un gatto super affettuoso, che voglia partecipare ad ogni attività della casa; lui si sente membro della famiglia a tutti gli effetti, come un bambino. Non è un gatto adatto a quelle persone che ricercano nel gatto la notoria indipendenza; lo sphynx è eccessivo in ogni suo atteggiamento e deve mettere “la zampa” in ogni vostra azione; coronando il tutto con un'enorme curiosità e allo stesso tempo una grossa goffaggine.
Lo sphynx si dice assomigli ad un incrocio fra cane, gatto, scimmia e pappagallo; se volete un gatto che sia decisamente presente e bisognoso di attenzioni, avete trovato il vostro compagno ideale. Ma ricordate, da quel momento il padrone sarà lui!
Laura Bocchi Segretaria ARS
Per ulteriori e più approfondite informazioni sulla razza
Associazione Rex e Sphynx (A.R.S.)
Sito web: http://www.rexsphynx.com
Referente per contatti: Laura Bocchi associazionerexsphynx@gmail.com
Tel: 347 6064156
L'A.R.S. è un club riconosciuto dall’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Felina Italiana) creato da e per appassionati (allevatori e non) di Rex (Devon, Cornish e German) e Sphynx. Si propone di diffondere la conoscenza, l’amore e la “passione” per questi gatti molto speciali, nonché il loro allevamento responsabile, cioè sensibilizza i propri allevatori ad accoppiare soggetti privi di difetti genetici e con una consanguineità controllata. Infatti queste razze sono frutto di mutazioni genetiche naturali e per il loro allevamento si deve considerare cosa la Natura avrebbe selezionato: esemplari belli con meravigliose varietà di colore ma forti e sani. Annualmente organizza “Speciali di Razza” in occasione di Esposizioni Internazionali Feline dell’A.N.F.I. di particolare prestigio, oltre a delle Feste Conviviali dove far incontrare i Soci (o colore che non lo sono ancora) per parlare di questi affascinanti felini. Cura la gestione di un sito (www.rexsphynx.com) ricco di foto e di informazioni su questi gatti meravigliosi. Inoltre è un punto di riferimento per chiunque voglia sapere quanto meravigliosa, divertente e a volte sorprendente, possa essere la vita con Loro.
I gatti di questa pagina
- Danaan's Lalla Coprimi Ho Freddo, femmina cream tabby con bianco (SPH e 21 03), allevamento Danaan's di Laura Bocchi. Foto © Simona Pagani Galbusera
- Danaan's Mamma Mia Sono Nudo, maschio crema tabby arlecchino (SPH e 21 02), allevamento Danaan's di Laura Bocchi. Foto © Simona Pagani Galbusera
- Wildwood Emma Rae, femmina seal tortie tonkinese con bianco (SPH f 32 03), allevamento Wilwood di Judith A. Frank, proprietaria Laura Bocchi. Foto © Simona Pagani Galbusera