Il Ragdoll
Storia
Il Ragdoll è una razza felina nata in California intorno al 1965 ad opera della signora Ann Baker. Per lungo tempo si è creduto che derivassero dai Sacri di Birmania ma oggi si sa che non è così. Infatti la genetica delle due razze è molto diversa! Anche se le origini della razza restano in parte ancora avvolte dal mistero, possiamo tuttavia affermare che le prime informazioni che circolarono sulla razza anni fa non erano del tutto esatte. Ciò che appare oggi certo è che i Ragdoll derivano da una gatta bianca dal pelo semi lungo, tipo Angora di nome Josephine e dai suoi figli, tra cui un maschio simile ad un Birmano, ma di padre ignoto, chiamato Daddy Warbucks. A questi gatti la signora Baker diede il nome di Ragdoll, che tradotto significa “bambola di pezza” per la loro attitudine a rilassarsi completamente quando venivano presi in braccio!
Descrizione
Il ragdoll è un gatto di taglia grande. I maschi pesano dai 5 ai 9 KG, le femmine dai 4 ai 6 KG. La loro crescita è lenta e prosegue per 2-3 anni. I cuccioli nascono bianchi e si colorano lentamente. Di struttura il Ragdoll è un gatto lungo e muscoloso con le zampe posteriori più alte di quelle anteriori. Petto è largo. La coda è spessa alla base e di lunghezza proporzionata al corpo. La testa presenta un piano piatto tra le orecchie. Guance e mento sono ben sviluppati. Il naso, senza stop, presenta una lieve curva nel terzo posteriore. Le orecchie sono leggermente piegate in avanti, arrotondate in punta. Gli occhi sono grandi e ovali, di colore blu il più intenso possibile. I piedi arrotondati con ciuffi di pelo tra le dita. Il pelo è di lunghezza media, più lungo intorno al viso e sul collo, fitto, morbido e setoso e si solleva quando il gatto cammina.
Esistono 3 varietà di Ragdoll:
- COLOURPOINT: le “punte” ( muso, orecchie, zampe, coda) sono colorate intensamente. Il corpo è di colore più chiaro delle punte. Non devono esserci macchie bianche.
- MITTED (GUANTATO): le punte sono colorate, il corpo è più chiaro. Mento bianco. Guanti anteriori bianchi e simmetrici ma non devono essere alti oltre polso. Stivaletti posteriori bianchi fino al garretto. Una striscia bianca parte dal mento e arriva sino alla base della coda coprendo la pancia. Può esserci una fiamma bianca sul naso o tra gli occhi.
- BICOLORE: zampe, piedi, pancia e collaretta devono essere bianche. Una “V” bianca rovesciata copre la maschera sul muso. Orecchie e coda sono scure. Il corpo è più chiaro delle punte. Naso e cuscinetti plantari rosa.
Queste varieta' esistono in 4 COLORi :
- SEAL POINT colore delle punte marrone scuro foca
- BLUE POINT colore delle punte blue grigio
- CHOCOLATE POINT colore delle punte cioccolato chiaro
- LILAC POINT colore delle punte rosato
Attualmente sono stati ammessi da altre associazioni nuovi colori e varietà, come il red point (detto flame point) e il tabby point (linx point)
Carattere
Il Ragdoll è un gatto affettuoso ed affezionato al proprietario tanto da soffrire per la sua mancanza. Pur di stare col padrone il Ragdoll viaggia senza problemi e si adatta bene ai cambiamenti di ambiente. Questi gatti adorano stare in braccio, specie a pancia in su, come i bambini. Hanno un carattere tranquillo che li fa andare d'accordo con tutti, anche con gli altri animali domestici.
Il Ragdoll è un gatto partecipe ma mai invadente: è giocherellone e possiede attitudine all'addestramento. Quando il padrone rientra a casa il Ragdoll lo accoglie festoso e lo segue devoto di stanza in stanza.
Sono gatti di taglia grande. I maschi pesano dai 5 ai 9 KG, le femmine dai 4 ai 6 KG. La loro crescita è lenta e prosegue per 2-3 anni. I cuccioli nascono bianchi e si colorano lentamente. Sin da piccoli dimostrano il loro temperamento dolcissimo!
Alessandra Greco, socio fondatore del Ragdoll Cat Club Italia
Per ulteriori e più approfondite informazioni sulla razza
Ragdoll Cat Club Italia
Sito web: http://www.ragdollclubitalia.it
Per informazioni: Alessandra Greco info@sweetdolls.it
Segreteria: segreteria@ragdollclubitalia.it
Il Ragdoll Cat Club Italiano è una associazione amatoriale, volontaria e senza scopo di lucro, fondata con l'essenziale ausilio del maggior numero dei principali allevamenti d'Italia. Le finalità del Club sono indirizzate essenzialmente alla salvaguardia della razza Ragdoll tramite selettivi programmi di allevamento, con una attenzione particolare al benessere ed al totale rispetto dei gatti, alla serietà di comportamento ed alle metodiche di allevamento degli allevatori aderenti.
I gatti di questa pagina
- Razl Dazl Dolls American Beauty, femmina blu bicolore (RAG a 03), allevamento Razl Dazl Dolls di Cindy DeWolfe, proprietaria Alessandra Greco.
- Nipajergo Hope, femmina blu point (RAG a 33), allevamento Nipajergo di Patricia Lotz, proprietaria Alessandra Greco
- Sweetdolls Pinky Irenina, femmina seal tortie bicolore (RAG f 03), allevamento Sweetdools di Alessandra Greco.
Le foto sono state cortesemente messe a disposizione da A.Greco