Le ossa

Le ossa sono indispensabili nella dieta del gatto in quanto apportano sali minerali e in particolar modo calcio e fosforo. Le ossa possono essere somministrate intere, ma è preferibile fornire ossa a piccoli pezzi o tritate con l'ausilio di una mezzaluna o una tritatutto, al fine di evitare lesioni a carico degli organi dell'apparato digerente. Bisogna ricordare che quanto più il gatto sarà costretto a masticare le ossa, maggiore sarà l'azione di pulizia dei denti e della prevenzione del tartaro, pertanto le ossa non devo essere polverizzate, ma solo al massimo tritate. Le ossa somministrate devono essere rigorosamente crude; la cottura infatti modifica la struttura chimica dell’osso rendendolo più duro e quindi aumenta la probabilità che si verifichino occlusioni e perforazioni degli organi dell’apparato digerente. Non bisogna inoltre somministrate ossa nude, cioè non avvolte da uno strato di carne, né ossa portanti (cioè le zampe), in quanto la loro consistenza particolarmente dura può provocare delle lesioni dentarie. Nel caso in cui non si vogliano somministrare le ossa è possibile sostituire questo ingrediente con integratori alimentari in sali minerali o con la polvere d’osso, che possono essere acquistati in farmacie veterinarie o in negozi di mangimistica animale. In questo caso bisogna però ricordarsi che l'azione di pulizia e di prevenzioni sui denti sarà nulla e bisognerà quindi supplire attraverso la spazzolatura con uno spazzolino specifico o l'utilizzo di paste anti-placca e anti-tartaro.


Silvia Bombardi

  • alimentazione/il_pet-food/ossa.txt
  • Ultima modifica: 2009/11/17 12:27
  • da 21