La gatta durante la lattazione
Nel corso della lattazione, una gatta può produrre latte per 1.5-2 volte il proprio peso. Questo latte è molto concentrato in proteine e grassi ed per questo motivo richiede una spesa energetica ancora più elevata rispetto a quella della gestazione. Come nel caso della gatta in gravidanza, i fabbisogni della gatta durante la lattazione possono essere soddisfatti tramite l'utilizzo di un prodotto per cuccioli. I fabbisogni della gatta durante la lattazione possono essere soddisfatti da uno dei tre tipi di dieta sotto riportati:
- Dieta che preveda esclusivamente l'utilizzo di mangimi secchi
- Dieta che preveda esclusivamente l'utilizzo di mangimi umidi
Pet-food secco
Di seguito è riportato un esempio dei valori nutrizionali e energetici che si trovano sull'etichetta di un pet-food secco di qualità, adatto all'alimentazione della gatta durante la lattazione(leggere variazioni da questi dati sono più che accettabili):
- Analisi Medie
- Umidità: 7%
- Proteine gregge: 36%
- Lipidi greggi: 18%
- Fibre gregge: 2,5%
- Ceneri gregge: 7,5%
- Zuccheri e amido: 29%
- Calcio: 1,1%
- Fosforo: 0,96%
- Sodio: 0,6%
- Cloro: 1,1%
- Potassio: 0,6%
- Magnesio: 0,08%
- Ferro: 200 mg/kg
- Rame: 22 mg/kg
- Zinco: 210 mg/kg
- Manganese: 72 mg/kg
- Selenio: 0,15 mg/kg
- Iodio: 3 mg/kg
-
- Vitamina A: 22000 UI/kg
- Vitamina D: 700 UI/kg
- Vitamina E: 600 mg/kg
- Vitamina C: 300 mg/kg
- Vitamina B1: 25 mg/kg
- Vitamina B2: 50 mg/kg
- Ac. Pantotenico: 57 mg/kg
- Vitamina B6: 44 mg/kg
- Vitamina B12: 0,15 mg/kg
- Niacina: 155 mg/kg
- Biotina: 3,2 mg/kg
- Ac. Folico: 14,6 mg/kg
- Colina: 2500 mg/kg
- Aminoacidi
- Taurina: 0,22%
- Lisina: 2,6%
- L-carnitina: 50mg/kg
- Apporto Energetico: 4030 kcal/kg
Di seguito sono riportate le dosi giornaliere consigliate per una dieta equilibrata, in cui si utilizzi ESCLUSIVAMENTE pet-food secco.
- Gatta durante la lattazione: a volontà
NB: Le dosi sopra riportate sono dati indicativi. Consultate sempre il vostro veterinario prima di somministrare una nuova dieta al vostro gatto
Pet-food umido
Di seguito è riportato un esempio dei valori nutrizionali e energetici che si trovano sull'etichetta di un pet-food umido di qualità, adatto alla alimentazione di una gatta durante la lattazione (leggere variazioni da questi dati sono più che accettabili):
- Analisi Medie
- Umidità: 79%
- Proteine gregge: 12%
- Lipidi greggi: 4%
- Fibre gregge: 0,6%
- Ceneri gregge: 1,5%
- Zuccheri e amido: 2,9%
- Calcio: 0,23%
- Fosforo: 0,22%
- Sodio: 0,15%
- Cloro: 0,12%
- Potassio: 0,11%
- Magnesio: 0,028%
- Ferro: 26 mg/kg
- Rame: 5,5 mg/kg
- Zinco: 16 mg/kg
- Manganese: 6 mg/kg
- Selenio: 0,045 mg/kg
- Iodio: 0,5 mg/kg
-
- Vitamina A: 20700 UI/kg
- Vitamina D: 270 UI/kg
- Vitamina E: 108 mg/kg
- Vitamina C: 50 mg/kg
- Vitamina B1: 30 mg/kg
- Vitamina B2: 4,4 mg/kg
- Ac. Pantotenico: 11 mg/kg
- Vitamina B6: 2,9 mg/kg
- Vitamina B12: 0,028 mg/kg
- Niacina: 36 mg/kg
- Biotina: 0,1 mg/kg
- Ac. Folico: 0,9 mg/kg
- Colina: 560 mg/kg
- Apporto Energetico: 913 kcal/kg
Di seguito sono riportate le dosi giornaliere consigliate per una dieta equilibrata, in cui si utilizzi ESCLUSIVAMENTE pet-food umido.
- Gatta durante la lattazione: 5 bustine
NB: Le dosi sopra riportate sono dati indicativi. Consultate sempre il vostro veterinario prima di somministrare una nuova dieta al vostro gatto
Dieta mista
Di seguito sono riportate le dosi giornaliere consigliate per una dieta equilibrata, in cui si utilizzi sia pet-food umido che pet-food secco.
- Gatta durante la lattazione: 1 bustina + 70-100 gr
NB: Le dosi sopra riportate sono dati indicativi. Consultate sempre il vostro veterinario prima di somministrare una nuova dieta al vostro gatto
Silvia Bombardi