Il gatto adulto sedentario

La dieta di mantenimento per un gatto adulto sedentario deve aiutare a prevenire quei disturbi dati dalla poca attività. I gatti sedentari sono infatti maggiormente soggetti al sovrappeso, a disturbi del transito intestinale dati dal rallentamento del transito intestinali e a un invecchiamento più precoce delle cellule rispetto a quanto non riscontrato nei gatti attivi. I fabbisogni del gatto adulto sedentario possono essere soddisfatti da uno dei tre tipi di dieta sotto riportati:

  • Dieta che preveda l'utilizzo sia di mangimi umidi che secchi (questo tipo di dieta è quello preferibile)

Di seguito è riportato un esempio dei valori nutrizionali e energetici che si trovano sull'etichetta di un pet-food secco di qualità, adatto all'alimentazione del gatto adulto sedentario (leggere variazioni da questi dati sono più che accettabili):

  • Calcio: 1,1%
  • Fosforo: 1%
  • Sodio: 0,6%
  • Cloro: 0,7%
  • Potassio: 0,6%
  • Magnesio: 0,09%
  • Ferro: 210 mg/kg
  • Rame: 23 mg/kg
  • Zinco: 210 mg/kg
  • Manganese: 67 mg/kg
  • Selenio: 0,2 mg/kg
  • Iodio: 2,5 mg/kg


    • Vitamina A: 16000 UI/kg
    • Vitamina D: 1200 UI/kg
    • Vitamina E: 500 mg/kg
    • Vitamina C: 200 mg/kg
    • Vitamina B1: 15 mg/kg
    • Vitamina B2: 25 mg/kg
    • Ac. Pantotenico: 40 mg/kg
    • Vitamina B6: 14 mg/kg
    • Vitamina B12: 0,18 mg/kg
    • Niacina: 131 mg/kg
    • Biotina: 1 mg/kg
    • Ac. Folico: 2,4 mg/kg
    • Colina: 3000 mg/kg
  • Apporto Energetico: 3665 kcal/kg


Di seguito sono riportate le dosi giornaliere consigliate per una dieta equilibrata, in cui si utilizzi ESCLUSIVAMENTE pet-food secco.

  • Gatti fino a 3 kg di peso: 30 gr
  • Gatti fino a 4 kg di peso: 45 gr
  • Gatti fino a 5 kg di peso: 60 gr


NB: Le dosi sopra riportate sono dati indicativi. Consultate sempre il vostro veterinario prima di somministrare una nuova dieta al vostro gatto

Di seguito è riportato un esempio dei valori nutrizionali e energetici che si trovano sull'etichetta di un pet-food umido di qualità, adatto alla alimentazione di un gatto adulto sedentario (leggere variazioni da questi dati sono più che accettabili):

  • Calcio: 0,22%
  • Fosforo: 0,19%
  • Sodio: 0,17%
  • Cloro: 0,14%
  • Potassio: 0,15%
  • Magnesio: 0,02%
  • Ferro: 40 mg/kg
  • Rame: 5 mg/kg
  • Zinco: 25 mg/kg
  • Manganese: 6 mg/kg
  • Selenio: 0,045 mg/kg
  • Iodio: 0,5 mg/kg


    • Vitamina A: 21200 UI/kg
    • Vitamina D: 140 UI/kg
    • Vitamina E: 60 mg/kg
    • Vitamina B1: 3 mg/kg
    • Vitamina B2: 2 mg/kg
    • Ac. Pantotenico: 9 mg/kg
    • Vitamina B6: 0,02 mg/kg
    • Vitamina B12: 10 mg/kg
    • Niacina: 10 mg/kg
    • Biotina: 0,08 mg/kg
    • Ac. Folico: 0,5 mg/kg
    • Colina: 600 mg/kg
  • Apporto Energetico: 825 kcal/kg


Di seguito sono riportate le dosi giornaliere consigliate per una dieta equilibrata, in cui si utilizzi ESCLUSIVAMENTE pet-food umido.

  • Gatti fino a 3 kg di peso: fino a 2 bustine e mezzo
  • Gatti fino a 4 kg di peso: fino a 3 bustine
  • Gatti fino a 5 kg di peso: fino a 4 bustine


NB: Le dosi sopra riportate sono dati indicativi. Consultate sempre il vostro veterinario prima di somministrare una nuova dieta al vostro gatto

Di seguito sono riportate le dosi giornaliere consigliate per una dieta equilibrata, in cui si utilizzi sia pet-food umido che pet-food secco.

  • Gatti fino a 3 kg di peso: 1 bustina + 20 gr
  • Gatti fino a 4 kg di peso: 1 bustina + 35 gr
  • Gatti fino a 5 kg di peso: 1 bustina + 50 gr


NB: Le dosi sopra riportate sono dati indicativi. Consultate sempre il vostro veterinario prima di somministrare una nuova dieta al vostro gatto


Silvia Bombardi

  • alimentazione/il_pet-food/il_gatto_adulto_sedentario.txt
  • Ultima modifica: 2009/11/10 15:07
  • da 21