La carne cruda
La carne cruda deve essere l'alimento principale della alimentazione RAW e BARF. È pertanto indispensabile che apporti tutti gli elementi di cui necessita il gatto, quali proteine, lipidi, sali minerali e vitamine. La carne più indicata, sia per una dieta BARF che per una dieta RAW, è la carne dei volatili (pollo, tacchino, quaglia, piccione etc), in quanto questo tipo di carne è altamente digeribile ed è un'eccellente fonte di proteine. Se la carne dei volatili viene somministrata con la pelle, verrà fornito anche il quantitativo necessario di grassi, se invece si somministra senza pelle sarà necessario alternare questa carne con carni ad alto contenuto di grassi, quali ad esempio quella di manzo e di anatra, oppure in alternativa del pesce. Il pesce può sostituire la carne in alcuni pasti, ma non nella totalità della dieta. La carne che si utilizza per la razione alimentare per il proprio gatto deve essere fresca ed essere venduta per uso umano. È inoltre importante evitare di somministrare carni che possono essere contaminate con batteri, parassiti o virus. È quindi indicato evitare la somministrazione delle seguenti carni:
- Carne cruda di maiale: La carne cruda di maiale può provocare:
- Trichinellosi, zoonosi parassitaria causata da nematodi appartenenti al genere Trichinella
- Echinococcosi,zoonosi parassitaria causata dalla forma larvale di varie specie di elminti cestodi, del genere Echinococcus
- Malattia di Aujeszky, patologia neurologia molto rara, ma endemica nei maiali allevati in alcuni paesi europei e nord americani.
- Carne cruda di pollo: La carne cruda di pollo può provocare:
- Salmonellosi, infezione dell'apparato digerente provocata dai batteri di forma bastoncellare appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae, del genere Salmonella. Questa patologia è più frequentemente contratta dall'uomo che dal gatto, ma se ne deve comunque tenere conto.
- Influenza aviaria. Alcuni studi hanno dimostrato che anche i gatti e i furetti sono sensibili al virus H5N1. È quindi importante non somministrare al proprio gatto carne di pollo provenienti da regioni in cui l'influenza aviaria è endemica.
- Carne cruda di manzo: La carne cruda di manzo può provocare:
- Tossinfezione alimentare da Escherichia coli
- Coccidiosi, una parassitosi causata da protozoi e sporozoi specie-specifici appartenenti a più generi chiamati generalmente “coccidi”
- Carne cruda di salmone: La carne cruda di salmone può provocare:
- Anisakiasi, parassitosi causata da larve di Anisakis che porta sintomi gastrointestinali
- Avvelenamento da salmone, malattia causata da un batterio noto come Neorickettsia helminthoeca che può infestare il fegato del salmone. È molto frequente nei salmoni del pacifico.
Silvia Bombardi